FEDERCACCIA BRESCIA:LA PASSIONE CI PORTA OLTRE OGNI DIFFICOLTÀ

115

 

Prendiamo ad aiuto un editoriale del nostro Presidente Nazionale Massimo Buconi sul perché della caccia, nonostante le tante incertezze normative, le questioni della PSA, dell’aviaria, del piombo, i difficili rapporti con le altre associazioni ed organizzazioni, le riunioni ed i tavoli tecnici, le corse ai ricorsi messi in piedi spesso in modo squisitamente surrettizio dalle più svariate associazioni anticaccia. Insomma, in un mondo sempre più difficile e che richiede alla nostra dirigenza per affrontare queste situazioni sempre più preparazione e professionalità.

Ma pur in queste condizioni, neanche minimamente pensabili qualche decennio fa, riteniamo che la caccia sia qualcosa di diverso che solo burocrazia e complicazioni, che allontanano chi in qualche modo interessato, dal nostro mondo.

La caccia è quella febbre che ci prende quando sentiamo nell’aria il mutare della stagione, quando la sera andiamo a letto, nonostante l’età, con l’entusiasmo di un ragazzo pensando a come sarà l’alba dell’indomani. È la gioia profonda che proviamo a calcare il terreno sulle orme dei nostri cani, il cuore che salta in petto all’esplodere della canizza, i brividi lungo la schiena a vedere un branco di anatre curare gli stampi, o di colombacci che credono ai nostri volantini, il sussulto nel vedere la sagoma dell’animale che si staglia nel cannocchiale e tanto altro che caratterizza le nostre azioni.

Ed è anche la gioia di incontrare amici che attraverso la caccia sono diventati cari come fratelli; è quella malinconia sottile, bella anche se fa male, al pensiero di come vorremmo poter raccontare la nostra giornata a chi ci ha preceduto e fatto il grande dono di passarci questa incredibile voglia di essere cacciatori, per descrivergli l’emozione di quel tiro di stoccata o magari della delusione per una padella.

Questa è la caccia e tanto altro. Questo è quello che amiamo e che ci tiene vivi e insieme. Tutto il resto, una volta sciolto il cane, caricato il fucile, sistemato l’ultimo richiamo, sono solo pensieri da dimenticare.

La caccia siamo noi e come la sentiamo e la sappiamo raccontare e trasmettere.

Facciamolo bene, viviamola appieno, sempre, con rispetto ma con dignità. Nei campi e nelle colline, in montagna e nelle lagune, ma anche sul posto di lavoro ed in mezzo alla gente.

Facciamo vedere che la caccia ed i cacciatori non sono ciò che inventano e raccontano i nostri avversari e nemmeno quello a cui vorrebbero ridurla. Dimostriamo a chi vorrebbe farci smettere che le difficoltà non fiaccano i cacciatori, anzi li temprano. Non diamo a chi ci avversa questa soddisfazione e rimaniamo compatti, per noi e per tutti quelli che con noi condividono questa passione continuando ad andare a caccia, come diceva il nostro grande Bruno Modugno che abbiamo avuto la fortuna di avere come amico, brindando “alla faccia di chi ci vuol male”. Con questo pensiero e con questo invito ci apprestiamo ad iniziare anche questa nuova stagione.

E facciamo sì che come quella che l’ha preceduta e quelle che la seguiranno, continui ad essere una delle tante ragioni della nostra vita. (Federcaccia Brescia – CACCIAPENSIERI)